Paolo Albanese
Lo que una vez fue el refugio de artistas en Venecia
Quello che fu il ritrovo degli artisti a Venezia
A fianco della Chiesa in Campo San Barnaba troverete il famoso Caffe "Ai Artisti" esistente dal 1897, un tempo punto di ritrovo degli artisti veneziani e non e studenti della vicina Accademia di Belle Arti. Questo caffè ha mantenuto un po' del suo fascino e antico splendore, un luogo dove avreste potuto sedervi solo se eravate artisti pronti a discutere dei nuovi movimenti artistici d'Europa e del mondo, di Filosofia e tecniche. Chiaccherare e spettegolare degli artisti rivali. Ora degli artisti in questo bel locale v'è rimasto purtroppo solo il nome. E dove si ritroveranno allora gli artisti a Venezia? E' un mistero che devo ancora scoprire e rimarrei molto amareggiato se non esistesse una bettola, un'osteria, un "bacato" frequentato solo da artisti, dove la gente comune può comunque entrare e ordinare da bere, ma sentirsi comunque come una "mosca bianca", ma avere il privilegio di respirare dell'aria bohémien o sentire parole che ti portano in altri mondi, in alto nell'aria. Comunque sia, Al Caffè Ai Artisti, sedersi, sorseggiare un drink e goderesi all'ombra del via vai di Campo San Barnaba è pur sempre una bella esperienza.
Lo que una vez fue el refugio de artistas en Venecia
![](https://images.mnstatic.com/23/86/2386b9d251e3004164088f791bbec791.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/da/6c/da6ce4e66c682374a92df2631ffdb224.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/eb/80/eb80cd69fcfc4c3398ec661b5af81e26.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+3