Giulia Cozzi
el muelle
La darsena
La darsena milanese è stata da poco riqualificata e merita sicuramente una visita! Prima del restauro, la vecchia darsena era stata costruita nel 1603, da un governatore spagnolo. All'inizio degli anni 2000 il Comune di Milano concede l'area della darsena ad un'impresa che voleva trasformare il territorio in parcheggio, ma durante gli scavi si trovano una serie di reperti archeologici che non permettono il proseguimento dei lavori. Nel 2014 viene scelto un progetto per risistemare la darsena, mettendo in luce l'importanza che questo luogo ha avuto per molti secoli. Essa infatti era un importante bacino d'acqua, collegata con la rete di canali della città.
Il progetto di ristrutturazione ha previsto una bonifica della zona e la costruzione di una bella passeggiata pedonale, un mercato al coperto e il sostegno di varie iniziati pubbliche.
La darsena è un luogo di grande importanza per i cittadini milanesi perché rappresenta uno sguardo al passato e ricorda le origini di Milano, attraversata dalla rete dei Navigli. Il fatto che anche oggi i cittadini e gli stranieri possano sfruttare e far proprio uno spazio storico, permette alla città di continuare a coltivare la proprio storia.
E' piacevole passeggiare lungo la darsena o fermarsi a sorseggiare un succo di frutta naturale presso il mercato coperto, magari dopo una giornata di lavoro.
el muelle



+3